IL PAVIMENTO COSMATESCO DELLA
CATTEDRALE DI ANAGNI
La nuova edizione appena pubblicata (maggio 2012)
Nicola Severino, ha condotto delle analisi approfondite sul luogo, scoprendo dettagli nella cripta di San Magno che hanno permesso di formulare nuove incredibili ipotesi sul pavimento stesso, ritenuto dagli studiosi uno dei pochi originali cosmateschi.
Vedi l'anteprima su http://cosmati.wordpress.com
e su http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=797796
Il 
Pavimento Cosmatesco della Cattedrale di Anagni
La storia, 
l'analisi, le nuove ipotesi
2° Edizione, Roccasecca 2012
Il pavimento musivo, in opus 
tessellatum della cattedrale di Santa Maria in Anagni è un monumento tra i 
più importanti al mondo nel suo genere. Esso è forse uno dei pochi, se non 
l'unico ad essere stato "firmato" dal maestro, Cosma, che lo fece circa l'anno 
1227. Ma nella cattedrale, esiste un secondo pavimento che per certi aspetti è 
anche più importante del primo perchè considerato dagli esperti "largamente 
originale": quello della cripta di San Magno nella stessa cattedrale. Il libro 
si propone di dare una visione diversa rispetto alle opinioni attuali circa 
questo monumento che per la sfrontatezza delle ipotesi, costruite sulla base di 
solide osservazioni dei caratteri stilistici e di altri importanti dettagli 
osservati di recente dall'autore, non mancherà di sorpredere il lettore, 
conducendolo lontano dai luoghi comuni che da sempre sono stati come un 
"passaparola" tra chi si è occupato dell'argomento, senza mai indagare veramente 
a fondo nella ricerca di dettagli che ne sconvolgessero la storia e la stessa 
identità. L'autore così si esprime: "Io stesso ho avuto difficoltà nel 
credere alle incredibili soluzioni che si presentavano di volta in volta che 
mettevo insieme i dettagli osservati per ricostruire una visione complessiva, 
come in un puzzle scomposto. Quando non ho potuto fare a meno di dichiarare 
"plausibile", fino a prova contraria, la mia ipotesi principale sul pavimento 
della cripta di San Magno, ho dovuto chiedere un colloquio con l'attuale 
responsabile ai Beni Culturali del Capitolo della Cattedrale per avere un suo 
parere; ed egli mi ha risposto che al di là di come stanno le cose, se le 
ipotesi formulate sono basate su osservazioni contestualizzabili e verificabili, 
si deve avere la forza ed il coraggio di farle conoscere al grande pubblico. E 
così ho fatto, ed ora la storia del pavimento cosmatesco di Anagni, potrebbe 
essere definitivamente cambiata". 
Ciao, Nicola, sono Lella del blog "L'agenda di Lella". Ho letto la tua richiesta: prendi pure le foto, ma tieni presente che le prime due e quella del pavimento dietro all'altare non sono mie, ma sono state prese da Internet.
RispondiEliminaUn saluto cordiale.
Ciao Lella, Grazie.
EliminaVedrò cosa potrò utilizzare, era giusto per sapere della disponibilità, magari può anche darsi che non le utilizzerò...però, nel caso, ho voluto chiedertelo.
Complimenti ancora per il tuo blog, magnificamente femminile, simpatico e affabile. Ci si sente a casa, come stare seduti sul divano a prendere un caffè. Davvero brava. Ciao, Nicola